Panoramica
Rhino consente di creare, modificare, analizzare, documentare, renderizzare, animare e tradurre curve NURBS, superfici, solidi , geometria di suddivisione SubD, nuvole di punti e mesh poligonali. Non ci sono limiti di complessità, grado o dimensioni, oltre a quelli del vostro hardware.
Funzionalità in evidenza:
Strumenti di modellazione 3D free-form illimitati che solo prodotti molto più cari sono in grado di offrire. Con Rhino, è possibile modellare ogni forma possibile ed immaginabile.
- Precisione necessaria per il design, la creazione di prototipi, la progettazione, l’analisi e la fabbricazione di qualsiasi modello, da un aeroplano a un gioiello.
- Compatibilità con tutti gli altri programmi di design, disegno tecnico, CAM, progettazione, analisi, rendering, animazione ed illustrazione.
- Lettura e riparazione di mesh e file IGES estremamente complicati.
- Accessibilità. Facile da imparare e usare: l’utente può concentrarsi sulla progettazione e la visualizzazione senza essere distratto dal software.
- Velocità, anche su un normale laptop. Non richiede nessun hardware specifico.
- Piattaforma di sviluppo per centinaia di prodotti 3D specializzati.
- Alla portata di tutti. Hardware comune. Apprendimento rapido. Prezzo alla portata di tutti. Nessun costo di manutenzione.
- Cross-Platform: Il modellatore 3D più versatile al mondo, disponibile su Windows e macOS.
Novità in Rhino 8
Rhino 8 include nuovi strumenti di modellazione, come AvvolgiMesh, che ottimizzano il lavoro per gli utenti di Mac, con flussi di modellazione semplificati, Pieghe SubD, [strumenti di sezione e ritaglio] migliorati(/8/new/#clipping-and-sectioning), un’interfaccia utente personalizzabile, un motore di rendering più veloce, nuovi tipi di dati di Grasshopper e altro ancora…

AvvolgiMesh
Crea una mesh chiusa attorno a una geometria, ideale per la stampa 3D.

Integrato in Mac: Metal
Ottimizzazione dei disegni 3D, un gran impulso per gli utenti di Rhino per Mac.

SubD
Pieghe SubD: sono uno strumento straordinario per creare funzioni simili ai …

Modellazione semplificata
Gli strumenti di creazione dei modelli di Rhino rendono la modellazione un processo flessibile, preciso, aperto e molto popolare.
Grazie a migliaia di utenti delle versioni preliminari, abbiamo potuto testare e perfezionare Rhino 8 per convertirlo nella versione più stabile della storia.
Strumenti di creazione dei modelli
Punti: punti, nuvole di punti, griglia di punti, estrai da oggetti, segna (intersezione, dividi, estremi, più vicino, fuochi).
Curve: linea, polilinea, polilinea su mesh, curva a forma libera, cerchio, arco, ellisse, rettangolo, poligono, elica, spirale, conica, testi TrueType, interpolazione di punti, punti di controllo (vertici), disegno a mano libera.
Curve da altri oggetti: attraverso punti, attraverso polilinea, estensione, curva continua, raccordo fillet, smusso, offset, raccordo blend, raccordo blend arco, curve da due viste, curva intermedia, sezioni da profili, intersezione, contorno su una superficie NURBS o mesh, sezione su superficie NURBS o mesh, bordo, silhouette, estrazione di curve isoparametriche, estrazione del grafico di curvatura, proiezione, riporto, disegno a mano libera, wireframe, separazione taglio, messa in tavola 2D con quote e testi, spianatura di superfici sviluppabili.
Superfici: da 3 o 4 punti, da 3 o 4 curve, da curve planari, da una rete di curve, rettangolo, piano deformabile, estrusione, nastro, superficie rigata, loft con corrispondenza di tangenza, sviluppabili, sweep lungo un percorso con corrispondenza bordi, sweep lungo due curve di binario con continuità dei bordi, rivoluzione, rivoluzione su un binario, superfici intermedie, raccordi blend, patch, drappo, griglia di punti, toni di grigio, raccordi fillet, smussi, offset, piano per punti, testi TrueType ed Unicode (a byte doppio).
Solidi: parallelepipedo, sfera, cilindro, tubo, forma tubolare, cono, tronco di cono, piramide, tronco di piramide, ellissoide, toroide, estrudi curva planare, estrudi superficie, chiudi fori piani, unisci superfici, regioni, fusioni non-manifold, testo TrueType.
Mesh: da superfici NURBS, da polilinee chiuse, facce mesh, piano, parallelepipedo, cilindro, cono e sfera.
Rhino 8 aggiunge numerosi miglioramenti a strumenti già esistenti e ad altri nuovi:
- Modellazione semplificata: Combina nuovi strumenti per abbozzare velocemente la tua idea in 3D.
- PremiStura: Prendi una faccia e premila o stirala, estrudendo o estendendo. Il comando PremiStira accelera la modellazione, utilizzando curve per aggiungere o rimuovere volumi dalle superfici esistenti.
- Gumball: Il widget di spostamento, scalatura e rotazione ottiene nuove maniglie per l’estensione e l’estrusione.
- SubD: Pieghe SubD: sono uno strumento straordinario per creare funzioni simili ai raccordi fillet.
- Raccordi fillet superfici: Il comando RaccordaSrf presenta una nuova IU con antepriem di raggio dinamico.
- Offset: Il comando Offset crea ora varie parti chiuse.
Strumenti di modifica
Strumenti generali: Elimina, elimina duplicati, unisci, fondi, tronca, annulla taglio, suddividi, esplodi, estendi, raccordo fillet, smusso, proprietà oggetto, cronologia.
Strumenti di trasformazione: Taglia, copia, incolla, sposta, ruota, copia speculare, scala, stira, allinea, serie, torci, piega, rastrema, offset, orienta, scorri lungo la curva, riporta, proietta, modifica tramite parallelepipedo, smash, appiattisci.
Punti e curve: punti di controllo, punti di modifica, maniglie, smussi, normalizzazione, modifica del grado, aggiunta/rimozione di nodi, aggiunta di punti di discontinuità, ricostruzione, rigenerazione, combinazione, semplificazione, modifica del peso, curve periodiche, modifica della curvatura all’estremità, regolazione dei punti di giunzione, orientamento rispetto ad un bordo, conversione in archi, polilinee o segmenti di linea.
Superfici: punti di controllo, maniglie, modifica del grado, aggiunta/rimozione di nodi, combinazione, estensione, fusione, unione, annullamento del taglio, suddivisione mediante curve isoparametriche, ricostruzione, contrazione, superfici periodiche, operazioni Booleane (unione, differenza ed intersezione), spianatura di superfici sviluppabili, serie lungo una curva su una superficie.
Solidi: raccordo fillet, estrazione di superfici, svuota, operazioni Booleane (unione, differenza ed intersezione).
Mesh: Esplosione, unione, saldatura, unificazione normali, applicazione su una superficie, riduzione dei poligoni.
L’editing di modelli complessi in Rhino 8 è facile e veloce:
- Gumball: Il widget di spostamento, scalatura e rotazione ottiene nuove maniglie per l’estensione e l’estrusione.
- PianiC automatici: I piani C intelligenti si allineano automaticamente alle selezioni appropriate.
- Booleane mesh migliorate: Booleane mesh completamente riscritte e più affidabili.
- RigeneraTaglio: Controlla struttura e continuità per modelli con superfici ben formate.
Interfaccia




Sinistra: modalità Chiara
Destra: Modalità scuro
Interfaccia utente: lettura delle coordinate, area dei comandi libera o ancorabile, menu a comparsa con i comandi usati di recente, opzioni dei comandi selezionabili, autocompletamento della linea dei comandi, menu a comparsa personalizzabili, gestore dei livelli pop-up, viste sincronizzate, manipolazione delle viste basata sulla camera, adattamento ad un’immagine in prospettiva (fotoinserimento), configurazione del tasto centrale del mouse e personalizzazione delle icone, dell’ambiente di lavoro e delle barre degli strumenti, barre degli strumenti trasparenti, menu sensibili al contesto attivabili con il tasto destro del mouse, supporto di vari monitor, copia di oggetti con il tasto Alt e supporto hardware OpenGL con antialiasing.
Aiuti alla costruzione: numero illimitato di Annulla e Ripeti, Annulla e Ripeti multiplo, input numerico esatto, svariate unità di misura (anche frazionarie) inclusi piedi e pollici, filtri .X, .Y, .Z sui punti, snap all’oggetto facilmente identificabili, snap alla griglia, modalità planari ed ortogonali, piani di costruzione con nome, piani di costruzione successivo e precedente, orientamento di un piano di costruzione su una curva, livelli, filtri per i livelli, gruppi, bitmap di sfondo, possibilità di nascondere/mostrare gli oggetti e di mostrare gli oggetti selezionati, selezione per livello, colore e tipo di oggetto, selezione degli oggetti in primo piano, selezione dell’ultimo oggetto e del precedente insieme di oggetti, possibilità di scambiare gli oggetti nascosti con quelli visibili e quelli bloccati con quelli liberi, sblocco degli oggetti selezionati, possibilità di attivare e disattivare dei punti di controllo e punti di modifica così come di disattivare dei punti per oggetti selezionati.
Rhino per Mac: sfrutta i vantaggi dell’interfaccia utente di macOS.
L’interfaccia utente di Rhino 8 è personalizzabile, anche su Mac, con:
- Layout finestra: Personalizza, salva, condividi e reimposta i tuoi layout finestra preferiti.
- Gestore livelli: Completamente riscritto, su Windows e Mac, comprese tutte le nuove funzionalità.
- Blocchi: Lo strumento Gestione blocchi è ora più flessibile e potente.
- Raccordi fillet superfici: Il comando RaccordaSrf presenta una nuova IU con antepriem di raggio dinamico.
Visualizzazione
Le funzionalità includono una grafica 3D veloce, viste illimitate, viste di lavoro ombreggiate, viste di lavoro, viste di lavoro prospettiche, viste con nome, finestre mobili, visualizzazione a tutto schermo, modalità di visualizzazione stereo 3D, supporto ordine di disegno, prospettiva a due punti, piani di ritaglio e scala 1:1 per visualizzare i modelli a grandezza naturale.
Novità in Rhino 8:
- Metal: Disegni 3D più veloci su Mac.
- Nuova modalità di visualizzazione: Monocromatico, un aspetto pulito e minimalista, perfetto per la presentazione di progetti architettonici.
Rendering e presentazione
Nella maggior parte dei progetti di design, la qualità della presentazione è molto importante.
Funzionalità incluse: Rhino Render, un modulo di rendering raytrace con texture, mappe di rilievo, riflessi di luce, trasparenza, riflettori con spot, controllo dell’angolo e della direzione, luci puntiformi, luci direzionali, luci rettangolari, luci lineari, ombre e risoluzione personalizzata, anteprima di rendering in tempo reale, anteprima di rendering in tempo reale degli oggetti selezionati, ruota vista continuo, esportazione nei formati file usati dai più comuni motori di rendering, supporto di plug-in per il rendering, salvataggio impostazioni su file.
Novità in Rhino 8:
- Rendering di Rhino: Abbiamo aggiornato il motore di rendering, per un raytracing più veloce, con accelerazione delle unità GPU.
- Mappatura UV: La mappatura UV è stata migliorata con un editor UV mobile, nuovi algoritmi di srotolamento, pinning e qualità texture migliorata sullo schermo.
- Texture procedurali: Texture procedurali per pixel native nelle modalità Raytracing e Renderizzata.
- Modalità di visualizzazione: Monocromatico, un aspetto pulito e minimalista, perfetto per la presentazione di progetti architettonici.
Disegno tecnico
La progettazione di prodotti fisici fa uso dell’illustrazione tecnica e della messa in tavola 2D per comunicare in modo conciso idee, istruzioni e specifiche nelle fasi di progettazione, sviluppo e fabbricazione. Il nostro obiettivo è facilitare la creazione di disegni 2D e illustrazioni utilizzando i sistemi di annotazione e gli stili visivi più adatti ad ogni contesto.
Gli oggetti di annotazione includono frecce, punti, quote (orizzontali, verticali, allineate, ruotate, radiali, diametrali, angolari), blocchi di testo, linee guida, rimozione delle linee nascoste, supporto Unicode (a byte doppio) per testi, quote e note. Supporto delle quote nelle viste prospettiche.
In Rhino 8, abbiamo aggiunto…
- Tipi di linea: I tipi di linea disegnano curve stilizzate con pattern, larghezza e rastremazione per conferire al disegno un tocco artistico.
- RCP (eflected Ceiling Plans): Una vista di proiezione parallela riflessa ideale per i piani di soffitto riflessi.
- Disegni 2D dinamici: Lorem ipsum
- Stili di sezione: Gli stili dei piani di ritaglio e di sezione offrono più controllo durante l’utilizzo dei piani di ritaglio.
Fabbricazione digitale
Come noto, il progetto di sviluppo di Rhino ebbe inizio più di 25 anni fa allo scopo di offrire ai progettisti navali una serie di strumenti per la creazione di modelli informatici che si potessero usare per azionare i dispositivi di fabbricazione controllati digitalmente nei cantieri navali.
Siamo sempre concentrati sul fatto che un progetto è utile solo quando viene fabbricato ed approda nelle mani degli utenti. In seguito alla costante riduzione dei costi delle tecnologie di fabbricazione digitale e di stampa 3D, un numero sempre maggiore di progettisti ha ora accesso ai dispositivi di fabbricazione digitale 3D.
Pur non essendo esperti in tutti i processi di fabbricazione e costruzione esistenti, concentriamo i nostri sforzi per fare in modo che i modelli di Rhino siano sufficientemente precisi ed accessibili da trasformare in realtà tutti i processi legati ad un progetto.
In Rhino 8, prova…
- AvvolgiMesh: AvvolgiMesh crea una mesh ermetica attorno a mesh aperte o chiuse, geometria NURBS, oggetti SubD e nuvole di punti: ideale per creare mesh per la stampa 3D.
- Sezione per la fabbricazione: Supporto per l’estrazione di curve, riempimenti, superfici e sezioni di piani di ritaglio.
Strumenti mesh
Disporre di potenti strumenti mesh di importazione/esportazione, creazione ed editing è di fondamentale importanza per ciascuna fase della progettazione, tra cui:
- Trasferimento in Rhino dei dati 3D acquisiti dalle digitalizzazioni e dalle scansioni come modelli mesh.
- Scambio di dati mesh con molte applicazioni, quali SketchUp e Modo®.
- Esportazione mesh per analisi, rendering, prototipazione e fabbricazione.
- Conversione delle NURBS in mesh per la visualizzazione e il rendering.
- RieseguiMeshQuad: Crea velocemente una mesh quadrangolare da superfici, solidi, mesh e oggetti SubD esistenti - ideale per operazioni di rendering, animazione, CFD, FEA e ingegneria inversa.
In Rhino 8, prova…
- Booleane mesh migliorate: Booleane mesh completamente riscritte e più affidabili.
- AvvolgiMesh: AvvolgiMesh crea una mesh ermetica attorno a mesh aperte o chiuse, geometria NURBS, oggetti SubD e nuvole di punti: ideale per creare mesh per la stampa 3D.
Cattura 3D
La cattura di dati 3D esistenti spesso rappresenta una delle prime fasi di un progetto di design. Rhino ha sempre supportato direttamente sia gli hardware di digitalizzazione 3D che i dati delle nuvole di punti 3D scansionati. Rhino supporta:
- Nuvole di punti di grandi dimensioni. Gli scanner 3D sono sempre più veloci e più economici, quindi la scansione di file di grandi dimensioni è sempre più comune.
- Il supporto di Rhino per sistemi a 64 bit e una migliore compatibilità con coprocessori grafici consentono di lavorare con nuvole di punti di grandi dimensioni. La tecnologia LiDAR cattura i dati di terreni 3D e trova applicazione in settori quali: agricoltura, archeologia, conservazione, geologia, rilievo topografico, trasporti e ottimizzazione della distribuzione di parchi eolici, impianti fotovoltaici e stazioni radio base. Rhino per Windows supporta plug-in come RhinoTerrain™, che fornisce strumenti specifici per questi nuovi utenti di Rhino.
Supporto per digitalizzazione 3D: Microscribe®, FaroArm® e ROMER - Solo Windows.
Ispezione ed analisi
La realizzazione di un progetto richiede dei modelli 3D di alta qualità in ciascuna fase della progettazione, presentazione, analisi e fabbricazione. Rhino include nuovi strumenti per garantire la migliore qualità dei modelli 3D usati durante l’intero processo.
Analisi: punto, lunghezza, distanza, angolo, raggio, parallelepipedo limite, direzione normali, area, centroide di un’area, momenti di un’area, volume, centroide di un volume, momenti di un volume, idrostatica, curvatura di una superficie, continuità geometrica, deviazione, punto più vicino, grafico di curvatura per curve e superfici, bordi aperti, analisi di superfici (angolo di sformo, strisce zebra, mappa ambiente con miscelatura di colore, mostra bordi, mostra bordi aperti, curvatura Gaussiana, curvatura media e raggio di curvatura minimo o massimo).
Novità in Rhino 8:
- Analisi di curvatura: Supporto per SubD.
- Analisi angolo di sformo: consente ora di usare i pianiC con nome, un’opzione per il pianoC Z più intelligente che imposta automaticamente la direzione quando si attivano le opzioni.
- Deviazione punti: supporta ora oggetti SubD e mostra numeri in rosso quando vengono inseriti valori di distanza non validi.
Progetti estesi
Tra gli strumenti di gestione file che consentono di gestire progetti e team di grandi dimensioni si includono: Note, modelli template, unione di file, esportazione di oggetti selezionati, salvataggio ridotto, salvataggio incrementale, anteprima dei file bitmap, anteprima dei file di Rhino, esportazione con origine, sessioni di lavoro (solo Windows), blocchi, compressione dei file per mesh e immagini di anteprima.
Compatibilità
Rhino è compatibile con centinaia di prodotti diversi per il CAD, CAM, CAE, il rendering e l’animazione. Le librerie openNURBS consentono a centinaia di altre applicazioni di leggere e scrivere i file 3DM nativi di Rhino.
Inoltre, Rhino 8 supporta:
- Esportazione USD: Universal Scene Description, un formato estensibile comunemente usato nelle applicazioni di visualizzazione.
- Importazione/Esportazione GLTF: formato di trasmissione GL, utile per la condivisione di modelli 3D tramite Internet, usando WebGL.
- Supporto migliorato per numerosi formati.
Grasshopper
Grasshopper è un editor grafico di algoritmi, integrato in Rhino.
Diversamente da quanto accade con RhinoScript, Rhino.Python o altri linguaggi di programmazione, con Grasshopper, pur non avendo nozioni di programmazione o scripting, sviluppatori e progettisti saranno in grado di sviluppare degli algoritmi generatori di forme senza dover scrivere codice.
Novità in Grasshopper 1 in Rhino 8:
- Attributi oggetto: Gestisci gli attributi oggetto di Rhino direttamente da Grasshopper.
- Annotazioni: Documenta il tuo progetto con i componenti di annotazione, riempimento e tipo di linea di Grasshopper.
- Blocchi: Crea definizioni e istanze di blocco in Grasshopper.
- Live Baking: Aggiornamento in tempo reale degli oggetti di Rhino da Grasshopper.
- TestoUtente: Aggiungi, modifica o rimuovi il testo utente da qualsiasi oggetto di Rhino.
Strumenti per sviluppatori
La piattaforma di sviluppo 3D più potente al mondo, che offre numerosi strumenti specifici di modellazione, rendering, analisi e fabbricazione per svariate discipline.
- Strumenti di sviluppo più accessibili: RhinoCommon (.NET), Grasshopper, Rhino.Python, RhinoScript, gestore licenze Zoo per plug-in e il Gestore pacchetti di Rhino sono gli ingredienti chiave. Documentazione esaustiva.
- Una comunità di sviluppatori molto attiva. Strumenti di sviluppo * open-source di Rhino, tra cui Rhino.Python e RhinoCommon. Strumenti gratuiti per gli sviluppatori, tra cui supporto, supporto per marketing e formazione. I nostri strumenti di sviluppo sono disponibili per tutti coloro che possiedono una licenza valida di Rhino. Non si richiede nessun tipo di registrazione, nessun contratto di licenza specifico, né autorizzazione.
- Localizzazione e traduzione - servizi disponibili. Dettagli…
- Plug-in: L’SDK di Rhino mostra gran parte del funzionamento interno di Rhino, consentendo a sviluppatori di terze parti di creare potenti plug-in e componenti aggiuntivi. Un kit di strumenti I/O di programmazione con codice sorgente è disponibile sul sito web openNURBS.
- Scripting: Rhino 8 include un potente editor di codici e una piattaforma di scripting, che supportano RhinoCommon (C#) e CPython, sia in Rhino che Grasshopper su Windows e Mac.
RhinoScript
Funzionalità:
- Editor di script multidocumento.
- Sistema di guida in linea.
- Documentazione ed esempi.
Rhino.Python
Rhino.Python è un potente linguaggio di scripting che funziona sia su Rhino per Windows che su Rhino per Mac. rhino.Python è un linguaggio flessibile e dalla sintassi chiara.
Se vuoi provare Rhino.Python, visita il sito web di Rhino.Python.
RhinoCommon
- RhinoCommon è l’SDK per i plug-in .NET multipiattaforma per Rhino.
- Disponibile per Rhino per Windows, Rhino per Mac, Rhino.Python e Grasshopper.
- Un SDK in stile .NET, ben organizzato e facile da imparare.
- Documentazione migliorata. Dettagli…
Plug-in C++
- Microsoft Visual C++ 2017 per Rhino a 64 bit.
- Procedura guidata per i plug-in, che crea progetti multipiattaforma per una maggiore compatibilità con progetti e piattaforme.
- Decine di miglioramenti e componenti aggiuntivi al livello dell’SDK per la creazione di plug-in più potenti.
- Renderer Development Kit (RDK) ora integrato nell’SDK.
- Documentazione.
- Esempi.
Renderer Development Kit
Disponibile in Rhino per Windows, il Renderer Development Kit include un ricco set di funzionalità per sviluppatori di motori di rendering, tra cui:
- Supporto per C++, RhinoCommon e RhinoScript.
- Materiali: Consente di definire tipi di materiali personalizzati che si integrano completamente nell’editor dei materiali di Rhino.
- Ambienti: Consente di definire tipi di ambienti personalizzati che si integrano completamente nell’editor degli ambienti di Rhino.
- Texture: Consente di definire tipi di texture personalizzati che si integrano completamente nell’editor dei materiali, degli ambienti e delle texture di Rhino.
- Finestra di rendering integrata: Finestra di rendering di Rhino completa, con operatori, effetti di post-processing, supporto multicanale, richiamo dei rendering recenti, zoom integrato, supporto per l’output HDR e duplicazione delle finestre.
- Sole: Consente di automatizzare il nuovo controllo del sole di Rhino, con totale accesso agli strumenti di calcolo della posizione del sole per i plug-in.
- Mesh di rendering personalizzate: Sistema di plug-in per la definizione di mesh di rendering personalizzate in fase di rendering, utilizzabili da qualsiasi plug-in di rendering o esportabili a formati mesh.
- Effetti di post-processing: sistema di plug-in per la definizione di effetti di post-rendering su frame buffer, utilizzabili da qualsiasi plug-in di rendering.
- Molti strumenti minori per i moduli di rendering.
Skin di Rhino
È possibile integrare completamente la propria applicazione in Rhino. Ecco come usare C++.
Gestione delle licenze per i plug-in
Funzionalità di Zoo:
- Supporta plug-in di terze parti per Rhino.
- Esecuzione come servizio; si riavvia automaticamente quando viene riavviato il server.
- Supporto di protocolli Internet standard. Compatibile con i firewall. Ora funziona su reti WAN, Router e VPN.
- Risoluzione di problemi.
- Controllo della durata dell’estrazione delle licenze.
- Informazioni aggiornate su amministrazione e installazione.
- Informazioni sviluppatori di plug-in di terze parti.
openNURBS
Il kit di strumenti per sviluppatori openNURBS supporta ora i file 3DM nativi di Rhino 8 (e versioni precedenti). Altre applicazioni CAD/CAM/CAE e grafiche 2D e 3D possono leggere e scrivere direttamente i file 3DM di Rhino. Questi strumenti di sviluppo sono gratuiti per tutti gli sviluppatori di software.
Servizi di traduzione e localizzazione
I nostri uffici della sede europea forniscono servizi di traduzione e localizzazione agli sviluppatori di terze parti e a chiunque sia interessato a tradurre i propri prodotti nelle seguenti lingue: tedesco, spagnolo, francese o italiano. Dettagli…
Supporto marketing
Se hai sviluppato un add-on per Rhino e desideri metterlo a disposizione degli altri utenti di Rhino, su Food4Rhino puoi pubblicare informazioni dettagliate sul tuo plug-in per Rhino e Grasshopper. Il servizio è gratuito. Dettagli…
Amministrazione
L’obiettivo principale di ogni nuova release di Rhino è facilitare il lavoro per gestori e amministratori di sistemi.
- Licenze (mobili) facili da condividere fra gruppi di lavoro e aziende utilizzando gli amministratori di licenze Zoo o Cloud Zoo.
- Strumenti per una facile distribuzione delle licenze nelle installazioni multi-utente.
- Maggiori vantaggi sfruttando gli hardware attuali.
- Notifiche e download automatici delle service release di correzione degli errori.
- Ulteriori opzioni di formazione e supporto.
- Gestore pacchetti: Cerca, installa e gestisci le tue risorse.
Requisiti di sistema e consigli
Rhino può essere eseguito in comuni computer desktop e laptop Windows e Mac. Altre informazioni…
Gestione delle licenze, condivisione e distribuzione
Rhino offre opzioni di licenza flessibili. Ulteriori informazioni…
Gestore plug-in
È facile disabilitare i plug-in. Questa opzione è importante per gli utenti che stanno provando nuovi plug-in o che hanno un problema e sospettano che quest’ultimo sia causato da un determinato plug-in.
Aggiornamento automatico delle service release
Dopo il primo rilascio di ogni nuova versione principale, vengono rese disponibili release di correzione di errori mediante il download automatico. All’utente verrà richiesto se installarle.
Schermata di avvio e Informazioni
La schermata di avvio mostra le miniature dei file più recenti insieme alle informazioni sulla versione di Rhino, le notizie su eventi e suggerimenti tecnici. Inoltre, questa schermata notifica agli utenti quando una service release viene scaricata ed è pronta all’installazione.
Formazione, supporto e comunità
Visto che è in gioco la produttività del vostro team, vogliamo assicurarci di poter aiutarvi quando ne avete bisogno.
Così come per tutte le versioni di Rhino, il prezzo d’acquisto include il servizio di supporto. Zero spese di manutenzione o abbonamento.
Le risorse di supporto per Rhino includono:
- Forum di supporto, telefono, e-mail e chat live in tutto il mondo.
- Comunità: Rhino, Rhino in Education, Grasshopper, Rhino FabStudio, Generative Jewelry Design e food4Rhino.
- Tutorial video e suggerimenti tecnici disponibili su Rhino3D.TV, YouTube, Vimeo, ecc.
- Blog, Facebook, Twitter, LinkedIn, ecc.
- Corsi di formazione online.
Oltre Rhino 8
Serengeti, dal nome della grande savana africana, è il luogo in cui Rhino cresce.
Desideriamo coinvolgere gli utenti in ogni fase del processo di sviluppo dei Rhino. Come per le versioni precedenti, anche stavolta invitiamo gli utenti a provare, testare e fornire un feedback sulla prossima versione del programma durante la fase di sviluppo.
Poiché molti degli sforzi impiegati nello sviluppo software riguardano più di una versione, il progetto Serengeti è stato ideato per fare in modo che gli utenti influenzino in maniera diretta tutti gli sviluppi futuri di Rhino.
Ciò vuol dire che gli utenti possono avere sempre accesso alle versioni WIP (Work-In-Progress) settimanali del programma, indipendentemente dalla release sul mercato. Le versioni WIP di Rhino includono funzionalità future, tra cui supporto migliorato per SubD, Grasshopper 2, miglioramenti al rendering e alla visualizzazione e altro ancora.
Service Release
Rhino scarica automaticamente le service release sul computer e notifica all’utente quando sono pronte all’installazione. È possibile controllare la frequenza di download degli aggiornamenti in Opzioni di Rhino > Aggiornamenti e statistiche. È possibile effettuare il download anche da qui.
Per le versioni preliminari, vai in Opzioni di Rhino > Aggiornamenti e statistiche e seleziona:
- Settimanale: per scaricare automaticamente le versioni preliminari di Rhino che presentano gli ultimi miglioramenti e correzioni di errori. Il team di testing di McNeel testa l’affidabilità e stabilità di queste versioni, ma queste possono tuttavia contenere errori non ancora rilevati.
- Versione candidata della service release: per scaricare automaticamente le versioni preliminari di Rhino che il team di sviluppo considera stabili, affidabili e pronte per un testing più ampio.
Forum di discussione sulle wishlist
Pubblica gli elementi di Rhino 9 nella wishlist come argomento della categoria Serengeti su Discourse.
Rhino 9 Sviluppo
Le versioni preliminari di Rhino 9 sono disponibili per gli utenti di Rhino 8 in fase di sviluppo:
- Versioni WIP: le versioni WIP (Work-in-Progress) includono prototipi di nuove idee e tecnologie. Le versioni WIP (conosciute anche come versioni Alfa) non sono ancora pronte per la produzione ed è possibile che alcune idee e tecnologie non vengano mai rilasciate. Invitiamo gli utenti di Rhino 8 a partecipare. Nella fase WIP, il feedback degli utenti è di fondamentale importanza per la progettazione delle nuove funzioni e la decisione dei miglioramenti da apportare al programma.
- Beta: Le versioni beta vengono rilasciate una volta apportate e testate la maggior parte delle modifiche. Le versioni beta dovrebbero essere stabili per la produzione, ma tutte le funzionalità o l’interfaccia utente potrebbero non essere del tutto complete.
- Versione finale: Lanciamo una nuova versione solo dopo aver ricevuto dagli utenti beta la conferma che essa è pronta per il rilascio. Gli utenti beta vengono informati dell’interruzione definitiva dello sviluppo e della decisione di mandare in produzione Rhino 9.
Note
- Invitiamo tutti gli utenti di Rhino 8 a partecipare al processo di sviluppo di Rhino 9. La partecipazione è gratuita.
- Ogni fase dura solitamente più di sei mesi.
- Le versioni WIP e beta scadono dopo alcuni mesi dal rilascio. Tuttavia, prima della scadenza, una nuova versione viene messa a disposizione degli utenti. In questo modo, ci assicuriamo che vengano segnalati gli errori relativi all’ultima versione, potendo così ovviare il problema di ricevere dei report su possibili errori che sono già stati risolti.
- L’ultima versione beta rilasciata non scadrà prima dei due mesi successivi al rilascio della nuova versione.